Modelli di condivisione. La mobilità sostenibile dallo sharing al metaverso by Matteo Tanzilli
autore:Matteo Tanzilli [Tanzilli, Matteo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Business & Economics, Industries, Transportation, Development, Sustainable Development, Computers, Computerized Home & Entertainment, Social Science, Media Studies
ISBN: 9788861058644
Google: DIt-zwEACAAJ
editore: Luiss
pubblicato: 2022-11-15T18:14:28+00:00
Il primo pilastro â Avoid â corrisponde alla necessità di ridurre la quantità di spostamenti motorizzati, limitandone inoltre la durata e la distanza, e creando al contempo maggiori collegamenti tra i distretti residenziali, lavorativi e ricreativi.
Il secondo pilastro â Shift â si riferisce alla possibilità di incentivare il ricorso a modalità di viaggio a basse emissioni nocive, come il trasporto pubblico, lo sharing e la mobilità dolce.
Infine, il terzo pilastro â Improve â riguarda il miglioramento dellâefficienza dei veicoli, dei carburanti e lâottimizzazione infrastrutturale, ricorrendo, ove possibile, alle fonti di energia rinnovabili.
Tale strategia affronta in maniera olistica e trasversale gli impatti generati dalla congestione stradale, contemplando, allo stesso tempo, la diffusione di un approccio comunicativo e educativo volto a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e delle aree urbane.
Per raggiungere unâinversione di rotta concreta nelle abitudini di mobilità è necessario investire sullâeducazione ambientale sin dallâetà scolare, con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni e promuovere una â per dirla in termini filosofici â Weltanschauung o concezione del mondo rispettosa dellâambiente, della persona e degli spazi pubblici, puntando sullâattuazione di comportamenti coscienziosi dal punto di vista etico-civile.
Il cambio modale in favore dei mezzi di trasporto pubblici o di micromobilità è subordinato allâelaborazione di unâaccurata strategia comunicativa che ne faccia emergere i vantaggi ambientali, economici e sociali. Affinché tale strategia sia efficace, è necessario che vengano responsabilizzati i âcittadini e viaggiatori del domaniâ, trasmettendo loro i valori della sostenibilità e dellâeconomia circolare prima che la chimera dellâautomobile di proprietà si imponga nel loro inconscio. Dunque, la comunicazione deve essere calibrata su questo target utilizzando il linguaggio delle nuove generazioni.
La scuola giocherà un ruolo di primario ordine, conformandosi come partner dâelezione nellâeducazione ambientale e come luogo ideale in cui promuovere unâesperienza democratica della sostenibilità .
Pertanto, quanto finora esposto fa emergere in maniera lapalissiana che il grimaldello capace di scardinare lâattuale e atavico paradigma di mobilità è rappresentato dal connubio tra una normativa solida e la volontà della comunità civile, al fine di creare un tessuto urbano maggiormente incentrato sullâequità e sulla coesione sociale.
In tale contesto, risulta imprescindibile avvalersi di figure di raccordo in grado di affiancare alla pars destruens di individuazione delle problematiche, una pars costruens fondata sul dialogo tra decisore politico e utente finale, espressione di una dottrina, il mobility management, volta al benessere del cittadino e della collettività di cui è parte integrante.
La figura del mobility manager (MM) affonda le sue radici nel decreto interministeriale del 27 marzo 1998, conosciuto come decreto Ronchi, che allâart. 3, comma 1, introduceva la figura professionale del responsabile della mobilità aziendale. Il citato decreto era volto alla promozione del trasporto pubblico come principale vettore di mobilità e invitava le amministrazioni locali a implementare gli interventi più idonei per la riduzione delle emissioni climalteranti nel rispetto degli impegni assunti con la ratifica del Protocollo di Kyoto (1997). Inoltre, prevedeva il coinvolgimento e la collaborazione tra enti pubblici e mondo dellâimpresa, con lo scopo di definire strategie e interventi condivisi sul tema della mobilità . Veniva poi
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
I testamenti by Margaret Atwood(4421)
Il colibrì by Sandro Veronesi(4134)
Il buio oltre la siepe by Harper Lee(3737)
Come un respiro by Ferzan Ozpetek(3275)
Persone normali by Sally Rooney(3007)
Il Palio di Siena by Duccio Balestracci(2799)
Afrodita by Isabel Allende(2648)
Il Barone Rampante by Italo Calvino(2635)
Miti del Nord by Neil Gaiman(2440)
Cecità by José Saramago(2354)
Il diavolo e la città bianca by Erick Larson(2309)
Stai zitta by Michela Murgia(2300)
Destini personali: L'età della colonizzazione delle coscienze (Italian Edition) by Remo Bodei(2275)
SpotPolitik by Giovanna Cosenza(2249)
Gli sdraiati by Michele Serra(2183)
Il bello della bicicletta by Marc Augé(2152)
Novecento by Alessandro Baricco(2116)
Per questo mi chiamo Giovanni by Luigi Garlando(2085)
La scienza della pasticceria by Dario Bressanini(2010)
